Nasce un nuovo progetto sportivo ed educativo

Il nome del progetto
Il progetto “Borgo Venezia Calcio. Uno sport per dare il meglio di sé” nasce dalla collaborazione tra
l’Oratorio di Santa Croce, l’A.S.D. Ares Calcio e l’U.S.D. Atlas per la comune volontà di tenere
insieme il binomio “sport ed educazione” per il territorio di Borgo Venezia.
Lo slogan scelto per il progetto esprime già in modo sintetico la finalità generale: “uno sport per
dare il meglio di sé”. Al Borgo Venezia Calcio lo sport (il calcio) è vissuto come luogo di crescita
personale e di gruppo, per gli atleti e, indirettamente, per tutta la comunità sportiva adulta (i
dirigenti, gli allenatori, i genitori) chiamata a farsi promotrice del valore educativo e formativo dello
sport. Il calcio per noi non è il fine ma rappresenta un ottimo strumento che tiene insieme sport e
vita. Crediamo importante infatti che lo sforzo di superarsi in una disciplina calcistica serva anche
di stimolo per migliorare sempre come persone in tutti gli altri aspetti della vita (scuola, famiglia,
…).
Il progetto poggia su alcuni pilastri fondamentali:
- l’attenzione alla crescita umana e sportiva di tutti gli atleti;
- la collaborazione e condivisione delle esperienze e delle risorse tra le Società sportive;
- un forte legame con il territorio di “Borgo Venezia”;
- la presenza educativa dell’Oratorio di Santa Croce.
Attenzioni e priorità del progetto
- ttenzione alla dimensione umana e sociale dei giocatori e delle squadre, mediante alcuni
momenti espliciti di formazione e di festa secondo lo stile salesiano di don Bosco.
Al Borgo Venezia Calcio si dà importanza:
- allo sport vissuto con divertimento, passione e spirito di squadra;
- alla scoperta del proprio carattere e all’imparare a dare il meglio di sé;
- a coltivare una mentalità positiva e propositiva (anche dopo la sconfitta);
- a sviluppare la responsabilità verso se stessi e verso i compagni di squadra;
- al fair-play e all’inclusione;
- alla crescita tecnica del singolo giocatore e alla costruzione di una visione/tattica di squadra.
Il nostro modo di intendere il calcio
Nelle categorie dell’attività di base riteniamo importate non affidare un ruolo fisso agli atleti ma
di metterli nelle condizioni di sperimentarsi; nelle categorie agonistiche, invece, si tenterà di
accompagnare l’atleta alla specializzazione del proprio ruolo.
Ci sono due modi di concepire la “vittoria”: il primo intende la “vittoria” come il risultato della
partita (numero di goal) e, il secondo, intende la “vittoria” come espressione del lavoro svolto in
allenamento. Il risultato della partita, inteso come numero di goal fatti o subiti, non dice tutto, e
per questo non va enfatizzato. La vittoria, per noi, consiste nel raggiungere durante la partita gli
obiettivi posti in allenamento. Crediamo importante considerare il risultato della partita in
relazione al percorso sportivo del singolo e della squadra e non come un parametro assolutizzato e
decontestualizzato. Un Mister ad un atleta alla fine di una partita: “non importa vincere o perdere,
ma che tu ti sia divertito e abbia imparato qualcosa”. Non bisogna esasperare gli atleti alla fine
della partita rispetto al risultato, alla prestazione loro e della squadra.
L’attività tecnica/fisica viene programmata e studiata dal gruppo allenatori a micro-cicli, così da
permettere una crescita progressiva nel tempo del singolo e della squadra. Per ogni annata la
preparazione calcistica viene raccordata all’età di sviluppo psico-fisica dell’atleta. In particolare,
al BVCalcio le categorie si dividono in: avviamento (piccoli amici, primi calci), pre-agonistiche
(pulcini, esordienti) e agonistiche (giovanissimi, allievi).
Criteri educativi per le convocazioni
Le convocazione saranno effettuate a partire dai seguenti criteri:
- comportamento;
- partecipazione allenamenti;
- impegno/responsabilità.
Comportamenti gravi:
- Linguaggio volgare e bestemmie
- Comportamento aggressivo oppure ostinato nei confronti del mister/compagni
- Comportamento che danneggia cose o materiali
I genitori al BV Calcio
Nel progetto BV Calcio la famiglia dei nostri atleti ha un posto importante. Per una crescita
integrale, genitori, allenatori e atleti devono puntare nella stessa direzione.
Per questo, ai genitori chiediamo:
- di condividere e promuovere il progetto educativo sportivo del Borgo Venezia Calcio;
- di rendersi disponibili per svolgere alcuni piccoli servizi necessari al Borgo Venezia Calcio. Ad
esempio:- “accompagnatori di squadra”: dare supporto al mister durante le partite con alcune piccole
mansioni (es. portare la borsa medica, fare la distinta, raccogliere le magliette, …); - “triage di accesso”:
- “accompagnatori di squadra”: dare supporto al mister durante le partite con alcune piccole
- di avvisare puntualmente quando il ragazzo è assente agli allenamenti (motivando l’assenza al
mister); - di lasciar lavorare i mister tranquillamente;
- di coltivare uno spirito di squadra e una solidarietà tra compagni;
- durante le partite usare toni e linguaggi incoraggianti e propostivi (un sano tifo di squadra), mai
irrispettosi e invadenti nella dinamica di squadra.
I ritiri di squadra
Sono momenti importanti dove coniugare l’aspetto formativo, l’intesa del gruppo squadra e la
crescita calcistica.
- due momenti durante l’anno: momento formativo, allenamento, momento di gruppo (con merenda
o cena); - il campus estivo di calcio (fine agosto-inizio settembre).
Calendario generale
- 1 novembre: sospensione allenamento;
- 8 dicembre: Immacolata, festa dell’Oratorio. Partecipazione in tuta di rappresentanza alla
Festa; - 13-14-15: termine allenamenti per vacanza natalizie: auguri di natale di squadra;
- 10 gennaio: ripresa allenamenti allievi, giovanissimi, esordienti;
- 17 gennaio: ripresa allenamenti pulcini;
- 24 gennaio: ripresa allenamenti piccoli amici e primi calci;
- 30 gennaio: Festa di San Giovanni Bosco. Partecipazione in tuta di rappresentanza alla Festa;
- Venerdì gnocolar: sospensione allenamento;
- 14 aprile – 19 aprile: sospensione allenamento per vacanze pasquali;
- 2 giugno: sospensione allenamenti;
- 10 giugno: termine attività sportiva.